Fegatelli sott`olio (o sotto strutto) toscani
Foto di proprietà ARSIA - autore: Derno Ricci
» Altre informazioni

Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;

1. Denominazione del Prodotto:
Fegatelli sott`olio (o sotto strutto) toscani

2. Sinonimi:

3. Descrizione sintetica del prodotto:
I fegatelli, tagliati a pezzetti, hanno colore marrone scuro, sapore molto intenso e consistenza compatta. Vengono confezionati sott’olio o sotto strutto in barattoli di vetro.

4. Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Grosseto.

5. Produzione in atto:
r scomparso   r a rischio   r attivo   

6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Il fegato di maiale, tagliato a pezzi piuttosto grossi e condito con finocchio, sale e pepe, viene incartato con "ratta" o strigoli e quindi cotto in forno nell’olio o nello strutto. Dopo il raffreddamento, il fegato viene confezionato in barattoli di vetro ricolmi di olio di oliva o di strutto.

7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Attrezzi da taglio
s Forno
s Contenitori
s Ratta e strigoli
s Locale di lavorazione

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il prodotto deve la sua tradizionalità alla provenienza delle materie prime, alla combinazione degli ingredienti e alle modalità produttive che conferiscono ai fegatelli sott’olio un gusto assai particolare.

9. Produzione:
Esiste un solo produttore che commercializza i fegatelli, il resto della produzione è a livello familiare. La quantità annuale effettivamente prodotta è di 4 quintali; la maggior parte viene venduta in zona, direttamente a privati in negozio; il restante quantitativo viene destinato a grossisti e distributori non locali per la commercializzazione inToscana e nel resto d’Italia.Non ci sono prospettive di aumento della produzione sia per la mancanza di attrezzature e strutture adeguate, sia per l’impossibilità di assicurare con continuità il prodotto nel tempo. Alla fortezza di Sorano, intorno alla metà di aprile, si svolge la manifestazione "Maremma Doc".