Categoria:
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria;
1. Denominazione del Prodotto:
Ciaccia di Pasqua
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
La ciaccia di Pasqua � un pane speziato tipico del periodo pasquale. � rotondeggiante, a forma di pagnotta dorata, molto profumata di consistenza pi� solida del pane. Le pezzature sono di 500 gr.
4. Territorio interessato alla produzione:
Province di Siena e Grosseto.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
La farina viene mescolata con acqua, sale, strutto. Dopo aver ottenuto una pasta omogenea si aggiungono le uova e poi le spezie, fra cui il pepe. Si amalgama il tutto e si dispone la pagnotta a lievitare: sulla superficie superiore, con un bicchiere, si fanno dei cerchi. La cottura avviene in forno a 210�C. Dopo la cottura la ciaccia viene unta esternamente con grasso di suino fuso.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Locale di lavorazione s Utensili da cucina
8. Osservazioni sulla tradizionalit�, la omogeneit� della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La ciaccia di Pasqua � un prodotto tradizionale del periodo pasquale, dai tempi pi� remoti si usava fare questa pagnotta per mangiarla insieme all�uovo benedetto. La sua tipicit� � data anche dal persistere nel tempo della tecnica produttiva e dal particolare abbinamento degli ingredienti. Si consuma con vino rosso.
9. Produzione:
La ciaccia di Pasqua � un prodotto tipico della Maremma interna, tra le province di Grosseto e Siena. A Montiano, nel comune di Magliano in Toscana (GR), c�� un forno che produce questa particolare focaccia salata in misura di 2.500 pezzi all�anno, considerando per� anche altri esercizi presenti nella provincia di Siena, si stima una produzione complessiva di circa 8.000 focacce all�anno.Ultimamente si � evidenziata in zona una certa sensibilizzazione nei confronti dei prodotti tipici di pasticceria e forno con la presenza anche della ciaccia di Pasqua in stand di prodotti tipici locali. Il prodotto � reperibile in vari esercizi commerciali della zona.
|