Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Salame chianino
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
� un insaccato fatto con carne suina e spezie, lungo circa 35 cm e con un diametro fra i 10 e i 15 centimetri. Si consuma stagionato.
4. Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Arezzo, Val di Chiana.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Le parti magre del suino (polpa, filetto e ritagli della coppa e della lonza) vengono accuratamente macinate nel tritacarne, pesate, stese su un tavolo e ricoperte con aromi, sale, pe�pe in grani, pepe macinato, aglio pestato e zucchero.Il composto viene miscelato con grasso a cubetti ricavato dalla parte dorsale del suino e insaccato nel budello fissato al cono di uscita del tritacarne. Una volta riempito il budello - eliminando le bolle d�aria che altererebbero il prodotto nel corso della stagionatura - si procede alla legatura e, contemporaneamente, alla bucatura del salame con un punteruolo per consentire la fuoriuscita dell�aria residua.I salami cos� preparati vengono conservati per due o tre giorni ad una temperatura di circa 20�C e quindi posti a stagionare per 3-4 mesi in locali pi� freschi (con temperatura di 10-15�C) e ventilati.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Locale per la lavorazione s Tritacarne s Budello naturale s Punteruolo s Locali per la conservazione
8. Osservazioni sulla tradizionalit�, la omogeneit� della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalit� del prodotto � legata all�impiego esclusivamente di suini locali, che vengono allevati in particolari condizioni pedoclimatiche. Il metodo di lavorazione, rimasto pressoch� immutato, vanta una tradizione pluriennale.
9. Produzione:
Il salame chianino viene ormai prodotto solo a livello familiare, soprattutto nei periodi invernali. Non esiste un canale commerciale del prodotto per cui non � possibile stimarne la produzione.
|