Categoria:
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria;
1. Denominazione del Prodotto:
Panigaccio di Podenzana
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il panigaccio ha forma rotondeggiante, con diametro di circa 15 cm e colore biancastro. Ha un odore fragrante, simile a quello del pane.
4. Territorio interessato alla produzione:
Si produce in Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
La farina di grano viene amalgamata con sale e acqua sino a ottenere un impasto denso. L’impasto viene quindi messo in testi di terracotta, che vengono impilati gli uni sugli altri e fatti arroventare. Si consuma ancora caldo e si produce per tutto l’arco dell’anno.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Testi di terracotta s Camino o forno a legna s Locale di lavorazione
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il prodotto deve la sua tipicità alla tecnica di trasformazione e ai particolari materiali utilizzati nel corso della lavorazione. Si consuma ancora caldo, accompagnato da salumi e formaggi o condito con olio extravergine di oliva e formaggio grattugiato.
9. Produzione:
I panigacci sono prodotti dai principali ristoranti, alimentari e forni della zona; si può stimare una produzione annua di 2450-2500 quintali.
|