Categoria:
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria;
1. Denominazione del Prodotto:
Marocca di Casola
2. Sinonimi:
�
3. Descrizione sintetica del prodotto:
La marocca di Casola � un pane di forma circolare, con un diametro di circa 20 cm, fatto con patate lesse, farina di grano e di castagne. � di colore marrone scuro ed ha un forte profumo di castagne. La consistenza � spugnosa per la presenza delle patate nell�impasto.
4. Territorio interessato alla produzione:
Comune di Casola, in Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
In un recipiente si mescolano le farine di castagne e di grano con le patate lesse schiacciate. Si aggiungono olio, latte, acqua ben calda (ma non bollita) ed il lievito sciolto nel latte. L�impasto viene suddiviso in pani e gli stessi vengono ben "menati" a mano; si fanno lievitare dai 30 ai 40 minuti ed infine si cuociono nel forno a legna per 45 minuti.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Utensili da cucina s Forno a legna
8. Osservazioni sulla tradizionalit�, la omogeneit� della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
� un prodotto da forno tipico soprattutto per la particolarit� degli ingredienti utilizzati, farina di grano, patate e farina di castagne, e per la cottura che ancora oggi viene fatta nel tradizionale forno a legna.
9. Produzione:
La produzione della marocca di Casola � esclusivamente hobbistica. Viene preparato in occasione della Sagra della ma�rocca che si tiene a Casola ogni anno a fine ottobre-inizi di novembre. La produzione familiare di marocca aumenta sensibilmente nel periodo autunnale, grazie alla disponibilit� di farina di castagne nuova.
|