| 
 Categoria: 
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
 1. Denominazione del Prodotto: 
Tarese Valdarno
 2. Sinonimi: 
 3. Descrizione sintetica del prodotto: 
È un salume confezionato lavorando la schiena e la pancia del maiale, con le tecniche tipiche della pancetta tesa. Ha dimensioni 50 x 60 cm circa ed è ricoperto di pepe in polvere.È saporito, molto aromatico ed ha un odore tendente al dolciastro.
 4. Territorio interessato alla produzione: 
Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.
 5. Produzione in atto: 
r scomparso   r a rischio   r attivo   
 6. Descrizione dei processi di lavorazione: 
Dopo aver separato il prosciutto dal tronco anteriore, il tronchetto centrale viene disossato e rifilato (viene eliminata la sugna). La carne viene quindi lavorata con aglio rosso macinato grossolanamente e con una mistura composta da pepe in polvere, buccia di arancia e spezie di vario tipo (fra cui il ginepro). Dopo la salatura che dura circa dieci giorni, il tarese Valdarno viene lavato con acqua e appeso ad asciugare per un giorno circa. Il prodotto viene poi sottoposto ad un secondo strofinamento con l’aglio rosso macinato e la mistura di spezie e aromi, salato nuovamente e infine posto a stagionare per due-tre mesi.
 7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: 
s Locale per la lavorazione s Utensili da cucina s Locali per la conservazione
 8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: 
La tradizionalità del prodotto è legata alla tecnica di trasformazione, tramandata di generazione in generazione e rimasta invariata.
 9. Produzione: 
Il tarese Valdarno viene prodotto da un’unica macelleria di San Giovanni Valdarno che utilizza la ricetta tradizionale. Ne produce dai 100 ai 120 pezzi l’anno, per un peso complessivo di 15-18 quintali.La vendita avviene totalmente in zona, direttamente a privati in azienda.Questo salume è stato presentato tramite alcuni ristoranti della zona al VinItaly di Verona.
  |