Categoria:
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi;
1. Denominazione del Prodotto:
Fiche maschie a stocchetto
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Le fiche maschie a stocchetto sono filetti di "melù" salati ed essiccati. Il "melù" o "potassolo" (Micromesistius poutassou famiglia delle Gadidae) è un pesce di mare dal corpo allungato e sottile, di colore grigio-blu sul dorso, chiaro sul ventre, e lunghezza di circa 35-40 cm.
4. Territorio interessato alla produzione:
Porto Ercole, provincia di Grosseto.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Dopo aver selezionato i migliori esemplari, il "melù" viene sfilettato e, previa salatura, posto ad essiccare.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
È un prodotto tipico dell’Argentario e risale alla tradizione della comunità di pescatori di Porto Ercole, che lo confezionavano durante le soste della pesca. Viene utilizzato per cucinare un piatto tipico del luogo a base di filetti e patate cotte in umido con aglio e rosmarino selvatico.
9. Produzione:
Le fiche maschie non si trovano in commercio, si tratta di un prodotto artigianale destinato totalmente all’autoconsumo. Le fiche maschie a stocchetto, infatti, vengono preparate dai pescatori a bordo dei pescherecci: vengono tese per un giorno o due al massimo per l’essiccazione e poi vengono consumate. Per il rilancio della tipicità legata a questo prodotto da qualche anno si tiene ad Porto Ercole la Sagra della fiche maschie a stocchetto.
|