Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;
1. Denominazione del Prodotto:
Pomodorino da inverno da appendere
2. Sinonimi:
Pomodoro pendolino
3. Descrizione sintetica del prodotto:
La pianta produce grappoli con 6-8 pomodorini piccoli, lisci, leggermente allungati ed appuntiti. Sono pomodori "da serbo", vengono conservati appesi in locali arieggiati fino a Natale, a volte fino a febbraio. Hanno una buccia piuttosto spessa di colore arancione, l’interno è carnoso, il sapore dolce.
4. Territorio interessato alla produzione:
Colline intorno a Firenze e Valdarno aretino, province di Arezzo e Firenze.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
La pianta è ad accrescimento indeterminato e si trapianta agli inizi di giugno. Il pomodorino da inverno viene coltivato prevalentemente in collina e predilige i terreni argillosi; le concimazioni organo-minerali sono leggere, gli interventi irrigui di cui necessita sono esigui. Cultivar di buona produzione, richiede diversi trattamenti con prodotti a base di rame ed è suscettibile alla spaccatura dei frutti.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il frutto si conserva appeso in locali arieggiati e può essere consumato fresco fino a Natale, a volte fino a febbraio.Viene utilizzato per bolliti e per zuppa al pomodoro oppure fresco per insalate, uova al pomodoro o strofinato sul pane.
9. Produzione:
Il pomodorino da inverno da appendere è una varietà abbastanza comune negli orti della provincia di Arezzo (Valdarno superiore, Valtiberina, Casentino e Val di Chiana) e di Firenze. La sua coltivazione è limitata ad un livello amatoriale, quindi è difficile quantificarne la produzione, che viene destinata solo alla vendita diretta e all’autoconsumo.C’è un’azienda a Montevarchi che ne produce circa 5.000 piantine all’anno e rifornisce i coltivatori locali.
|