Categoria:
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi;
1. Denominazione del Prodotto:
Anguilla scavecciata
2. Sinonimi:
Anguilla marinata
3. Descrizione sintetica del prodotto:
L’anguilla scavecciata ha sapore agrodolce, colorazione gialla, consistenza compatta. Viene confezionata a tranci in vasetti.
4. Territorio interessato alla produzione:
Comune di Orbetello, provincia di Grosseto.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Le anguille, selezionate manualmente, vengono sottoposte a pulitura esterna, eviscerazione e risciacquo. Si procede poi alla friggitura e alla marinatura con aceto e sale. Il prodotto così ottenuto viene condito con una salsa piccante, chiamata "ascio", ottenuta facendo bollire vino bianco, o aceto di vino, con acqua, peperoncino, aglio schiacciato, pepe e rosmarino.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Utensili da taglio s Contenitori s Friggitrice s Locale di lavorazione all’aperto
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
L’anguilla scavecciata deve la sua tradizionalità al processo di lavorazione e al tipo di alimentazione che l’anguilla trova nell’ambiente della laguna di Orbetello. La combinazione degli ingredienti e il procedimento di preparazione conferiscono al prodotto un gusto assai particolare.
9. Produzione:
L’anguilla scavecciata viene prodotta da un’unica cooperativa, nella laguna di Orbetello. La quantità prodotta è di circa 30 kg alla settimana. L’anguilla scavecciata, a differenza degli altri prodotti ittici della laguna di Orbetello, viene venduta esclusivamente in zona. La cooperativa sfrutta al massimo le sue potenzialità, ma a causa della mancanza di materie prime non è in grado di soddisfare la domanda del mercato straniero.
|