Fagiolo malato
Foto di proprietà ARSIA - autore: Marco Del Pistoia
» Altre informazioni

Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;

1. Denominazione del Prodotto:
Fagiolo malato

2. Sinonimi:
Malatino, fagiolo verdone, fagiolo giallino, fagiolo di S.Giuseppe

3. Descrizione sintetica del prodotto:
La pianta ha crescita determinata (cm 40-50) e maturazione scalare. Il baccello, inizialmente verde, a maturazione si presenta di colore giallognolo; la dimensione del baccello è contenuta (circa cm 1 di diametro, 10-12 cm di lunghezza). Il seme, di dimensioni medio piccole (2-3 cm di lunghezza), ha forma reniforme abbastanza allungata e presenta un colore crema verdastro, da cui sono derivati i nomi (giallino, verdastro e malato). Per il consumo si tratta di una varietà "biuso" utilizzabile sia come legume fresco che come fagiolo da "sgranare" ma soprattutto viene utilizzato secco.

4. Territorio interessato alla produzione:
Coltivato in alcuni orti di famiglia nella piana di Lucca e, in particolare, nei Comuni di Lucca e Capannori.

5. Produzione in atto:
r scomparso   r a rischio   r attivo   

6. Descrizione dei processi di lavorazione:
La semina avviene dal mese di maggio ad agosto. Generalmente il seme viene disposto in postarelle (2-3 semi) ogni 20-30 cm; generalmente viene irrigato per scorrimento dopo aver effettuato una leggera sarchiatura e rincalzatura.La raccolta viene effettuata a mano raccogliendo l'intera pianta e va dalla fine di luglio (prodotto fresco) fino al settembre inoltrato per la granella. La produzione è molto dipendente dall'andamento stagionale e mediamente è intorno ai 30-40 q.li/ha di prodotto fresco.

7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il fagiolo malato ha origini incerte ma fino agli anni sessanta veniva coltivato in modo abbastanza diffuso in tutta la Lucchesia data la discreta produttività prevalentemente in terreni di medio impasto tendenti al sabbioso; veniva coltivato in consociazione col mais. Il fagiolo malato si presenta molto delicato, di buccia altrettanto delicata e pasta morbida; viene tuttora utilizzato come base per il minestrone ed è adatto ad essere utilizzato per tutte le minestre di verdura come passato.Ottimo anche semplicemente lessato o all'uccelletto" e, nell'utilizzo a baccello intero, in "umido".

9. Produzione:
I quantitativi sono veramente modesti tanto che, se non fosse per l'ottima qualità e per il fatto che è custodito gelosamente negli orti di famiglia, si sarebbe certamente già perso; la produzione attuale, difficilmente stimabile, dovrebbe essere di poche decine di kg.